Seismic to Kinematic Analysis for Buildings

SKAB

l'innovativa piattaforma di monitoraggio strutturale per zone a rischio sismico e vulcanico

cosa fa skab ?


ad un terremoto o vibrazione
ad un terremoto o vibrazione
con eventuali gas di origine vulcanica
con eventuali gas di origine vulcanica
verifica come la struttura ha reagito
verifica come la struttura ha reagito

come skab controlla edifici e strutture

grazie all'adozione di moderni dispositivi o stazioni di monitoraggio in grado di registrare dati di risposta a sismi e vibrazioni oltre a valutare la natura dei gas presenti nella zona

elaborando in cloud i dati prodotti dalle stazioni


il tuo edificio online

tutti gli edifici dotati di stazioni, sono visibili online; é possibile visualizzare lo stato delle scosse subite, eventuali allarmi, con anche la situazione dei gas

E' possibile visualizzare lo stato del proprio edificio anche via APP

aggiornare le autorità

Grazie a SKAB, gli enti preposti possono monitorare in tempo reale le aree a rischio o quelle colpite da un evento sismico. Il sistema consente un controllo continuo e tempestivo, fondamentale per attivare rapidamente le misure di sicurezza e prevenzione. 

Calcolo della Spectral Intensity e la PGA

La Spectral Intensity (SI) è un indice che misura l'energia di un terremoto in funzione della risposta dinamica di una struttura. In pratica, indica quanto "forte" è il movimento sismico per edifici con determinate caratteristiche (altezza, rigidità, ecc.).

Viene usata per valutare l'impatto di un sisma su costruzioni specifiche, aiutando a progettare edifici più sicuri e a stimare i danni potenziali.

La Peak Ground Acceleration (PGA) serve come misura rapida e diretta della severità del sisma, utile per early warning e per il calcolo normativo delle azioni sismiche.

in sintesi:

  • PGA → "quanto è stato forte il colpo"
  • SI → "quanto scuotimento energetico è arrivato alle strutture"


il drift totale di un edificio

Il drift totale di un edificio, in ambito sismico, è lo spostamento orizzontale massimo che una struttura subisce tra la base e la sommità durante un terremoto.

👉 In parole semplici: indica quanto "oscilla" l'edificio nel suo complesso.

È un parametro fondamentale per valutare la stabilità e la sicurezza strutturale, perché un drift eccessivo può causare danni gravi o il collasso.

ogni edificio una storia a se

Ogni edificio possiede una propria identità dinamica, una sorta di "impronta del movimento" che riflette il modo in cui è stato progettato, costruito e invecchiato nel tempo, in relazione al contesto in cui si trova.

Grazie a SKAB e all'uso del machine learning, siamo in grado di registrare, riconoscere e monitorare questa impronta unica. Il sistema apprende il comportamento abituale della struttura e lo utilizza come riferimento.

Se, in seguito a un evento sismico, l'edificio inizia a muoversi in modo diverso rispetto al solito, questo può essere un segnale importante: potrebbe indicare un cambiamento strutturale, come un cedimento o una modifica nella distribuzione delle forze interne.

SKAB permette quindi non solo di rilevare il movimento, ma di interpretarlo nel tempo, trasformando il monitoraggio in uno strumento di prevenzione attiva e diagnosi precoce.

installazione rapida

Per ogni stazione, è necessario predisporre due tasselli di fissaggio e una presa elettrica.
Si consiglia l'installazione di almeno due stazioni per edificio.

perché scegliere SKAB

Il monitoraggio delle strutture non è una novità: esiste da sempre. Tuttavia, è sempre stato un processo costoso, complesso e, soprattutto, episodico—attivato solo su richiesta e mai continuo.

Con SKAB, il paradigma cambia radicalmente: il monitoraggio diventa democratico

Grazie a costi contenuti, installazioni semplici e accessibili a tutti, SKAB rende possibile un monitoraggio permanente, non più occasionale. È una soluzione moderna, connessa, pensata per la prevenzione e la sicurezza, capace di trasformare un'attività tradizionalmente onerosa in uno strumento quotidiano, efficace e alla portata di ogni realtà.